FESTEGGIAMENTI di SANTA CECILIA 24 – 26 novembre 2017

L’appuntamento annuale in onore di Santa Cecilia (Santa pratrona dei musicisti) è per noi un grande momento di festa e condivisione, ma anche  l’occasione per fermarci a riflettere sulle problematiche sociali del nostro tempo  promuovendo iniziative a scopo benefico a sostegno di enti non profit che operano sul territorio.

Nell’attesa di trascorrere un fine settimana in responsabile e gioiosa serenità, vi invitiamo partecipare a tutti nostri appuntamenti…

CLICCA QUI PER SCARICARE LA BROCHURE:

festeggiamenti di santa cecilia 2017 INVITO SOSTENITORI

Concerto di Gala (DA NOTIZIA OGGI 23-01-2017)

E’ in calendario per venerdì sera la 25ª edizione del “Concerto di gala” dell’Orchestra di fiati Città di Borgosesia. I musici diretti da Giancarlo Aleppo suoneranno al teatro Pro loco, dalle 21.15. Il programma spazia su brani di Hanssen (“Valdres”), Tcaikovsky (“Sinfonia patetica”), Gershwin (“Rapsodia in blu”), Williams e De Meij (“Guerre stellari”), Becaud (“What now my love”),
Caravaglios (“Rapsodia partenopea”), Alibes e Ortolano (“Alexia”), Botsford e Fernie (“Black and white”). L’ingresso è su invito. Il “Concerto di gala” rappresenta da un quarto di secolo
l’appuntamento di prestigio nel programma annuale dell’Orchestra di fiati presieduta da Guerrino Cereda.   Link al manifesto.

Anche l’orchestra di Borgosesia aiuta la piccola Viola (Da Notizia Oggi 10-12-2016)

L’Orchestra di fiati ”Città di Borgosesia” ha festeggiato Santa Cecilia con un concerto basato sulle musiche da film. Per la serata al teatro Pro loco, venerdì scorso, il maestro Giancarlo Aleppo ha scelto e riorchestrato per l’ensemble di fiati una serie di colonne sonore di celebri pellicole. «I musici sono saliti ad uno ad uno sul palco del teatro – rileva Piera Mazzone direttrice della biblioteca di Varallo – accompagnandosi con le note del motivetto tratto da “Il ponte sul fiume Kway”, fischiettato nel film del 1957 dai prigionieri che entravano nel campo, seguito dalla “musica adrenalinica” di una selection da Indiana Jones.

Di nuovo un salto di registro, pigiando sull’accelleratore delle emozioni con “La vita è bella”, il film di Benigni in cui anche la musica di Nicola Piovani fu premiata con l’Oscar, e “Alladin”». Nell’intervallo tra la prima e la seconda parte del concerto il presidente del Corpo musicale, Guerrino Cereda, ha ringraziato per l’accoglienza e il calore il numeroso pubblico presente, dichiarandosi orgoglioso dei “suoi” musici. Il concerto è proseguito sulle tracce di Lawrence d’Arabia, poi con le musiche di “Balla con i lupi”, “L’amore è una cosa meravigliosa” e la “Marcia dei giocattoli”, prima dei bis richiesti a forza di applausi con Lullaby, scandita dalla tromba di Domenico Granieri. Le offerte raccolte durante la serata sono state destinate al Circuito Viola, l’associazione nata per aiutare una bambina di Civiasco affetta da una gravissima malattia neurologica, la polimicrogiria.

L’orchestra di fiati di Borgosesia incanta ancora Castrocaro (da Notizia Oggi 18-09-2016)

Per l’ottavo anno l’Orchestra di fiati “Città di Borgosesia” si è esibita al concerto di gala al padiglione delle feste di Castrocaro Terme. Più di cinquecento spettatori hanno applaudito l’esibizione del Corpo musicale cittadino, conclusa da quattro bis.
«Prima di presentare il concerto – scrive Piera Mazzone, direttore della biblioteca di Varallo, presente al concerto -, il musicista Andrea Vaudano ha fatto una breve premessa sulla storia di questo corpo musicale che ha fatto un “salto di qualità” passando da banda a Orchestra di fiati, pur essendo composta da “amatori della musica” che si ritrovano insieme, riuniti sotto la guida prestigiosa del maestro Giancarlo Aleppo, personalità di spicco nel campo musicale bandistico, compositore e direttore di orchestra».


Il programma ha spaziato fra diversi generi, da una marcia del francese Suppé alla Serenata Granada di Isaac Albeniz, dall’American Suite del compositore ceco Antonin Dvorak a un brano di Irving Berlin. «Gli applausi calorosissimi, seguiti da una standing ovation, hanno contribuito a rifocillare l’entusiasmo dei musicisti – osserva Mazzone – che si sono esibiti in ben quattro bis, da Kalinka a Instant concert, con la spiritosa presentazione degli strumenti, a Hot Toddy, concludendo la serata con la riproposizione di “Con te partirò”».
Nell’intervallo fra prima e seconda parte del concerto ha portato il saluto il presidente dell’Orchestra di fiati Guerrino Cereda, che ha consegnato una targa ricordo al proprietario del complesso termale, Ettore Sansavini (che ha sottolineato «il livello qualitativo sempre migliore, che rende la serata indimenticabile»), e a Laura Servadei, presidente del Corpo bandistico “Orsini” di Castrocaro Terme e Terra del Sole, gemellato con l’Orchestra borgosesiana. I rappresentanti istituzionali della città di Borgosesia, Paolo Tiramani e Costantino Bertona, si sono detti «orgogliosi del biglietto da visita musicale che porta in giro per l’Italia il nome di Borgosesia».
Nella giornata di domenica c’è stata anche l’occasione di premiare due coppie borgosesiane che festeggiavano i venticinque e i cinquant’anni di matrimonio: Michele Fornaro e Maria Giulia Vercelli e Giovanna Bracchi e Pierfranco Velatta.